[Zope-it] configurazione da lavoro
Marco Andreini
marco@8080.it
Tue, 30 Jul 2002 15:31:24 +0200
On 30 Jul 2002, tiziano@axiastudio.it wrote:
> Salve ragazzi, da poco sto cominciando a sviluppare su piattaforma
> Zope su linux, e sarei curioso di avere un confronto con voi
> riguardo alla configurazione ottimale per lo sviluppo. Fino ad ora
> ho utilizzato solo il "manage" attraverso browser, anche per
> l'editing di dtml o di script python, metodo effettivamente
> dispendioso (in termini di tempo). Secondo la vostra esperienza
> quale dotazione =E8 la migliore per lo sviluppo e la manutenzione di
> applicazioni Zope?
>=20
> ftp, webdav? quali editor? come configurati?=20
Probabilmente qualsiasi editor "moderno" decente dovrebbe supportare
webdav e se non lo fa, dovrebbe almeno essere programmabile in modo da
porterlo fare :)
<tempodaperdere>
chi mi da una mano per integrare cadaver o altro client webdav in
emacs?
</tempodaperdere>
Un sistema molto furbo e semplice per usare webdav =E8 quello dato dal
prodotto ExternalEditor che con l'aggiunta sul client di un tipo mime
e di un mini script python che lancia l'editor di fiducia (qualsiasi
che supporta il testo semplice) permette l'editing al volo:
http://www.zope.org/Members/Caseman/ExternalEditor
Molti altri editor "mi pare" (sono monotematico, non ne uso molti,
vedi dopo) che abbiano il supporto almeno per ftp il che li rende
usabili per la modifica dei tipi base di zope, escludendo (come per
webdav) la creazione dei nuovi oggetti (s=EC, basta usare
l'estensione ... .pt .dtml .py .gif).
Invece non trovo molto comodo l'uso di sistemi asincroni (per esempio
con cadaver) o come suggerito il copia incolla :)
Un notevole incremento alla produttivit=E0 dovrebbe essere usare il=20
dirstorage da cvs http://sourceforge.net/projects/dirstorage
Se qualcuno lo prova estesamente potrebbe dire qui se =E8 gi=E0 usabile.
Se invece volete perdere due minutini (ok, forse qualcosina di pi=F9)
per imparare ad usare i fondamenti di Emacs, potete usare il modulo
ftp integrato (C-x C-f /localhost C-q spazio 8021:/). NB: ricordarsi
di attivare ftp passivo su emacs se si =E8 dietro un snat.
<pubblicita>
e c'=E8 pure il modulo che trova gli errori per gli zpt
</pubblicita>
Personalmente ho scritto decinaia di pagine XHTML, script python e
metodi SQL in emacs via ftp :)
Scusate la lunghezza.
Ciao,
Marco
--=20
http://8080.it/